THAI BORAN
La Muay Thai Boran è l'Arte Marziale madre da cui si è sviluppata in tempi molto recenti lo sport da combattimento apprezzato ormai nel mondo e conosciuto con il nome di Boxe Thailandese.
In principio era il "MUAY L'ARTE E LA SCIENZA DELLA LOTTA", così come fu ideata e sviluppata dai maestri siamesi del passato.
La MUAY TRADIZIONALE trae le proprie origini dalle forme di attacco ancestrali del popolo del Siam, elaborate e raffinate grazie ad un continuo processo di prova e correzione.
Sillapha Muay Thai, Pahuyuth, Mae Mai Muay Thai, Muay Kard Chiek: sotto questi ed altri nomi sono state per secoli praticate le micidiali tecniche siamesi di lotta corpo a corpo, oggi riunite sotto la denominazione di MUAY BORAN.
I successivi sviluppi dell'Arte Marziale Thailandese seguono fasi distinte e vengono suddivisi in base alle variazioni tecniche imposte ai combattenti negli incontri sportivi disputati in tempi di pace.
Ciò che ormai comunemente viene indicato come Muay Boran è in realtà un sapiente mix degli elementi caratteristici di diverse impostazioni tecniche definite dagli studiosi come Stili Regionali e dei principi combattivi che seguivano una logica comune, rese attuali ed effettivamente utilizzabili da un moderno praticante occidentale grazie ad un sapiente e continuamente riveduto sistema metodologico.
In questo senso è corretto dire che LA MUAY BORAN ATTUALE È NEL CONTEMPO UNA DISCIPLINA ANTICA E MODERNA: antica per le strategie e le tecniche tradizionali che risalgono ad epoche molto remote, moderna perché la codificazione di un bagaglio tecnico così variegato e disperso è stata fatta pochi anni fa da esperti di Muay Thai e studiosi delle tradizioni marziali siamesi immersi nella realtà di oggi e proiettati verso grandi sviluppi futuri.
In Europa la stessa Commissione Cultura Thailandese, grazie all'opera ed alla spinta instancabile di un noto senatore thailandese, il GENERALE TIENCHAI SIRISOMPAN, diede vita nei primi anni '90 ad una Federazione Sportiva denominata IAMTF, INTERNATIONAL MUAY THAI FEDERATION.
Il Coordinatore Internazionale era, ed è tuttora, IL GRAN MAESTRO CHINAWOOTH SIRISOMPAN, thailandese residente da anni a Manchester e per questo perfetto "ponte" tra i due mondi.
Il maestro Sirisompan si vide nella necessità di strutturare in maniera coerente l'apprendimento tecnico e, dopo numerosi tentativi, BREVETTÒ LA PRIMA VERSIONE DI UN PROGRAMMA TECNICO, ARTICOLATO E SUDDIVISO IN LIVELLI DETTI KHAN che, in seguito sarebbe divenuto LA BASE PER I PROGRAMMI UFFICIALI ormai in uso in molti paesi d'Europa ed in TUTTI I CLUB ADERENTI ALL'ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI MUAY BORAN (IMBA).
Dalla stretta e costante collaborazione del GRAN MAESTRO SIRISOMPAN CON L'ARJARN MARCO DE CESARIS si è arrivati oggi ad avere un'Arte Marziale tradizionalmente siamese perfettamente adattata alle esigenze reali del praticante occidentale: autodifesa, fitness, self confidence, studio culturale ed eventualmente pratica sportiva agonistica.
Le 9 Armi Naturali
La Muay Boran si basa sull'uso delle 9 armi naturali del corpo:
- 2 pugni
- 2 gomiti
- 2 ginocchia
- 2 gambe
- La testa
L'uso combinato di questi elementi in maniera scientifica dà luogo ad infinite azioni di attacco e difesa estremamente efficaci. Le azioni principali si basano su tecniche di percussione ma un esperto di Muay Boran è in grado di combinare i colpi con prese di lotta, proiezione a terra, torsioni e lussazioni articolari, soffocamenti.
Si ringrazia il Maestro Marco De Cesaris per la collaborazione.
La pagina è stata tratta dal sito ufficiale IMBA - www.muaythai.it
Gentile concessione del Maestro Marco De Cesaris.